Eventi

Eventi


Se vuoi essere informato sugli eventi della Confederazione Italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità, sei nel posto giusto!





 



10 dicembre 2018

Il 10 dicembre 2018  ricorre il 70° anniversario della dichiarazione universale sui diritti dell'uomo. Per l'occasione, oltre 40 associazioni che operano al servizio della famiglia e della vita  hanno sottoscritto un manifesto mettendo in evidenza  - tra tutti i diritti - il diritto alla nascita, con una riflessione sull'identità del concepito e sul valore della maternità nella gravidanza. Anche la CICRNF - Confederazione Italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità lo ha sottoscritto, in rappresentanza di tutti gli insegnanti dei metodi naturali.

 

 
Manifesto sul diritto alla vita

17 ottobre 2018
 
Il C.Lo.M.B.  - Centro Lombardo Metodo Billings organizza un corso di formazione rivolto ad insegnanti dei metodi naturali che desiderino diventare animatrici dei percorsi "Il corpo racconta - mamma&figlia". Il corso avrà luogo ad Milano sabato 19 e domenica 20 gennaio 2019 e domenica 17 febbraio 2019.

Maggiori informazioni su www.metodobillings.it
 
Corso Il corpo racconta - mamma & figlia Milano2019

9 ottobre 2018
 

Sabato 27 ottobre 2018, presso Casa Betlemme, località Indicatore (AR), dalle 15.00 alle 18.00 ci sarà un pomeriggio di riflessione per festeggiare il 50° anniversario dell'enciclica Humanae Vitae e l'80° compleanno di Flora Gualdani, fondatrice dell'associazione Casa Betlemme e socio onorario della CICRNF. Seguirà la celebrazione della S. Messa ed un momento di convivialità.

 
Sabato 27 ottobre Humanae Vitae a Casa Betlemme

1 ottobre 2018
 
A Bologna, presso il Cinema Teatro Galliera di via Matteotti 27, sabato 27 ottobre 2018, dalle ore 14.15 alle ore 17.30, è organizzato un evento per celebrare il 50° anniversario dell'enciclica Humanae Vitae, dal titolo "Metodi naturali: una strada di felicità". L'evento, con il patrocinio di C.I.C.R.N.F. - Confederazione Italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità, è promosso congiuntamente dalle seguenti Associazioni: A.M.B.E.R. - Associazione Metodo Billings Emilia Romagna, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Azione Cattolica Bologna, Centro Culturale G.P.Dore, Comunione e Liberazione Bologna,  Consultorio Famigliare Bolognese, Famiglie per l'Accoglienza, Fondazione Don Mario Campidori Simpatia e Amicizia, Il Vino di Cana, Incontro Matrimoniale, I.N.E.R. - Emilia Romagna, Istituto Santa Famiglia, Medici Cattolici Italiani - sezione di Bologna, Movimento dei Focolari, Movimento per la Vita Bologna, Servizio Accoglienza Vita di Bologna,  Servizio Accoglienza alla Vita del Vicariato di Budrio. Interveranno come relatori mons. Matteo Zuppi, Arciescovo di Bologna e Costanza Miriano, moglie, mamma e giornalista.

 
Bologna Humanae Vitae 27 ottobre 2018 - Programma

28 settembre 2018

A Genova sabato 13 ottobre 2018, dalle 9.30 alle 17.00 presso la Sala Quadrivium, il C.Li.M.B. - Centro Ligure Metodo Billings, insieme all'Arcidiocesi di Genova, il Forum Ligure delle Associazioni Famigliari, il Centro di Aiuto alla Vita locale, l'associazione Difendere la Vita con Maria, Alleanza Cattolica, il Santuario Gesù Bambino di Arenzano, e con il patrocinio della C.I.C.R.N.F. - Confederazione Italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità, promuove una giornata celebrativa del 50° anniversario dell'enciclica Humanae Vitae dal titolo "Humanae Vitae, un faro per l'amore vero", con riflessioni sugli aspetti magisteriali (con interventi del card. Angelo Bagnasco, di mons. Marco Doldi, della prof.ssa Laura Boccenti), scientifici (con interventi della dott.ssa Paola Pellicanò e del dott. Renzo Puccetti) e con la presenza di testimoni (i coniugi Marina Bicchiega e Davide Zanelli, la giornalista Costanza Miriano).

 
Genova 13 ottobre 2018 - Locandina Humanae Vitae

24 settembre 2018

Sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 a Cefalù l'associazione Centro Metodi Naturali di Palermo organizza un incontro di aggiornamento per gli insegnanti ed i sensibilizzatori del Metodo dell'Ovulazione Billings.



 
Cefalù programma convegno di aggiornamento

28 agosto 2018
 
A.PI.M.B. - Associazione Piemontese Metodo Billings organizza per sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 a Villanova d'Asti una "due giorni" intitolata "La Mappa dell'Amore": 

-  il sabato dedicato ai giovani dai 16 anni in su, ai quali verranno proposti sia interventi frontali, sia laboratori divisi per fasce d'età.
-  la domenica riservata a genitori/educatori/sacerdoti/religiose, per trovare insieme le migliori e attuali modalità per parlare di affettività e sessualità ai nostri giovani

E' stato creato un sito ad hoc amore.apimb.org per maggiori informazioni e per le iscrizioni.
14 luglio 2018
 

I.N.E.R. Italia ed I.N.E.R. Treviso, in collaborazione con l'Ufficio di Pastorale Famigliare e l'Ufficio di Pastorale Giovanile di Treviso e con l'associazione Uniti per la Vita - Centro Aiuto alla Vita & Movimento Per la Vita di Treviso, organizzano una nuova edizione del corso di formazione sull'affettività e sessualità dal titolo "L'alfabeto dell'amore - ad amare si impara". Il corso, rivolto a giovani dai 19 ai 30 anni, si svolgerà con frequenza settimanale da sabato 6 ottobre 2018 a domenica 9 dicembre 2018, per un totale di 9 incontri, presso l'oratorio della Parrocchia di Scorzè (VE).

 
Programma "L'alfabeto dell'amore - ad amare si impara"

13 luglio 2018
 
Dal 15 luglio 2018 la C.I.C.R.N.F. - Confederazione Italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità ha un nuovo socio: si tratta dell'ostetrica Flora Gualdani, fondatrice dell'Opera Casa Betlemme di Arezzo, a cui la Confederazione, secondo quanto previsto dall'art. 7 del proprio Statuto, ha attribuito il titolo di socio onorario, perché si è particolarmente distinta nello studio o nella promozione dei metodi naturali. 

Il carisma dell’Opera Casa Betlemme è trasmettere nella società il Vangelo della vita attraverso un apostolato moderno e itinerante che coniuga azione e contemplazione. È una missionarietà laica che testimonia un messaggio di armonia tra fede e scienza, con un servizio di carità a sostegno della maternità e della vita nascente, unito a un impegno culturale. In uno stile di gratuità ed evangelica povertà, i membri seguono la Regola “Ora stude et labor”, centrata nella contemplazione del mistero dell’Incarnazione e nell’esaltazione della maternità di Maria. La fraternità, organizzata in varie équipe, è composta da laici (singoli o sposati) che vivono del proprio lavoro e sono suddivisi in oblati, collaboratori e amici. L’opera fu avviatada Flora nel 1964, dopo un viaggio in Terra Santa, accogliendo in casa sua un neonato (figlio di una donna malata di cancro che non intendeva abortire), il quale divenne il primo di una lunga serie. Quando l’abitazione diventò stretta, costruì alcune casette nel suo grande giardino (il Santuario della vita), ospitandovi decine di ragazze madri in rete con le istituzioni. La fondatrice ha approfondito la propria vocazione attraverso esperienze all’estero, in un personale servizio alla “maternità senza frontiere”. Nel 1981 l’iniziativa individuale è diventata associazione di volontariato e con decreto diocesano del Natale 2005 associazione pubblica di fedeli. Dagli anni '80, in collaborazione con il mondo accademico scientifico, ha ampliato l’impegno con un’intensa attività educativa e divulgativa. Pionieristica nella pastorale della vita nascente e oggetto di tesi di laurea, Casa Betlemme è divenuta un’apprezzata scuola di formazione sul capitolo V della dottrina sociale. I percorsi formativi offerti attingono al magistero della Chiesa, in particolare agli insegnamenti di Giovanni Paolo II sull’amore umano e sulla teologia del corpo. Viene curata sia la formazione di formatori sia la sensibilizzazione culturale, in Diocesi e in giro per l’Italia. Le attività si collocano a servizio della pastorale sanitaria, dei laici, della famiglia e dei giovani. Sono articolate su tre rami di impegno: 1) scuola di preghiera con incontri di spiritualità; vi sono 3 sere a settimana di Adorazione Eucaristica, una veglia mensile notturna, cenacoli itineranti per la Diocesi; 2) accoglienza di ragazze madri e forme di sostegno a domicilio, in una capillare rete di solidarietà nonchè adozioni a distanza; 3) incontri, laboratori e corsi di formazione su alfabetizzazione bioetica e procreazione responsabile, rivolti a giovani, sposi, educatori e consacrati;cConsulenze e insegnamento qualificato dei metodi naturali per la regolazione della fertilità (testo tratto da www.diocesiarezzo.it).

Nella foto: Flora Gualdani (3 da sinistra), circondata da alcuni membri del Consiglio Direttivo della C.I.C.R.N.F.. Nel seguito: 3 articoli di Flora Gualdani.


La grandezza della maternità: nella Madonna ed in ogni donna. Libertà e Persona, 10/02/2017



Mezzo secolo di esperienza pastorale a servizio di Humanae Vitae. Punto Famiglia, maggio 2018



L'opera "Casa Betlemme": mezzo secolo di esperienza a servizio dell'Humanae Vitae. Brescia, 17 giugno 2018




 
7 luglio 2018
 
L'associazione nazionale "La Bottega dell'Orefice" e l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro organizzano, a partire da ottobre 2018, uno short master su "La socializzazione all'affettività ed alla sessualità". Il corso, costituito da lezioni teoriche ed attività laboratoriali, avrà cadenza quindicinale e si svolgerà nei fine-settimana; consentirà di acquisire 4 CFU. La scadenza per l'iscrizione è al 30 settembre 2018.



Bando Short Master


Locandina Short Master

 
25 giugno 2018